Cani e gatti, le cinture di sicurezza non bastano
Devono viaggiare in appositi trasportini o in auto dotati di rete o grate

Cinture di sicurezza insufficienti per trasportare cani e gatti senza infrangere il codice della strada. Per far viaggiare i nostri animali domestici in auto senza rischiare multe, infatti, è necessario custodirli in un trasportino o in analoghi mezzi idonei. È quanto ha disposto il Ministero dei Trasporti che in questo modo definisce la portata dell’articolo 169, comma 6, del Codice della strada. La normativa “contempla la possibilità di trasportare liberamente in auto, in condizioni da non costituire intralcio alla guida, un animale domestico”. Inoltre, lo stesso comma consente “il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio del dipartimento trasporti terrestri”.
La pronuncia del Ministero è arrivata in seguito ad una interrogazione mossa dalla Polizia Stradale che chiedeva alla compagine governativa di chiare la locuzione “altro analogo mezzo idoneo”. Chiara è arrivata la risposta. Non possono definirsi tali le cinture di sicurezza per cani e gatti mentre sono considerati sistemi di ritenuta idonei reti di separazione o dispositivi analoghi.
Ma cosa rischia l’automobilista indisciplinato? Il codice della strada stabilisce sanzioni che vanno da 85 Euro fino ad un tetto massimo di 338 euro con decurtazione di 1 punto dalla patente di guida, 2 punti in caso di conducente neo patentato.