Il Beagle: un amico fedele dal fiuto infallibile!

Se stai pensando di accogliere un nuovo amico a quattro zampe nella tua vita, il Beagle potrebbe essere la scelta perfetta! Questo cagnolino dal muso dolce e gli occhi espressivi è uno dei più amati al mondo, e non è difficile capire perché.
In questo articolo troverai tutto quello che c’è da sapere su questa razza: dalla sua storia alle sue caratteristiche, dal carattere alla salute, fino a qualche consiglio pratico per prendertene cura al meglio.
Preparati a scoprire perché il Beagle è così speciale e se è il cane giusto per te!
Indice
- Origine e storia del Beagle
- Caratteristiche fisiche
- Carattere e temperamento
- Salute del Beagle
- Cura del Beagle
- Quanto costa un Beagle?
- Cosa sapere prima di prendere un Beagle?
Origine e storia del Beagle

Il Beagle ha radici antiche che risalgono all’Inghilterra medievale. Nato come cane da caccia, era usato soprattutto per inseguire lepri e piccoli animali grazie al suo olfatto straordinario, uno dei migliori tra tutte le razze canine.
I primi Beagle erano più piccoli di quelli attuali, tanto che si dice potessero stare nel taschino dei cacciatori!
La razza come la conosciamo oggi si è sviluppata nel XIX secolo, quando gli allevatori inglesi iniziarono a selezionarli per renderli più uniformi. Da lì, il Beagle ha attraversato l’oceano, arrivando in America, dove è diventato una star tra i cani da compagnia. La sua storia è un mix di tradizione e adattamento, che lo ha trasformato da cacciatore a coccolone di casa.
Caratteristiche fisiche

Il Beagle è un cane compatto e ben proporzionato, con un aspetto che trasmette allegria e robustezza. I maschi arrivano a un’altezza di 33-40 cm al garrese e pesano tra i 10 e i 11 kg. Le femmine sono leggermente più piccole, con 33-38 cm e un peso tra i 9 e i 10 kg.
Non sono giganti, ma nemmeno minuscoli: la taglia perfetta per un cane da casa!
Colori del manto
Il manto del Beagle è corto, liscio e può sfoggiare combinazioni bellissime: il più comune è il tricolore (bianco, nero e marrone), ma ci sono anche varianti bicolori come bianco e marrone o bianco e rosso. Ogni Beagle è unico!
Tipologie di Beagle
Esistono diverse varianti della razza, ognuna con qualche particolarità:
- Beagle inglese: è il “nonno” di tutti i Beagle, quello delle origini britanniche. Compatto e ben proporzionato, ha un aspetto classico con un’altezza media di 33-40 cm. È il modello tradizionale, selezionato per la caccia, con un carattere vivace e un fiuto da record. Perfetto per chi ama la versione più autentica della razza!
- Beagle americano: nato oltreoceano, questo Beagle è un po’ più grande e slanciato rispetto al cugino inglese, con un’altezza che può sfiorare i 40 cm e un corpo leggermente più atletico
- Beagle Harrier: questo è un incrocio raro e particolare, nato dall’incrocio tra Beagle e Harrier. È più alto (fino a 48 cm) e veloce, con un fisico snello che lo rende un cacciatore eccezionale. Meno comune come cane da compagnia, è ideale per chi cerca un Beagle con un tocco di grinta in più e ama le attività all’aria aperta
- Beagle pocket: la versione “mini” del Beagle, alta meno di 33 cm, è un concentrato di dolcezza! Chiamato anche “Pocket Beagle” o “Beagle nano”, era già famoso ai tempi della regina Elisabetta I, quando i nobili lo portavano in tasca durante la caccia
Carattere e temperamento

Da cucciolo, il Beagle è un terremoto adorabile: vivace, giocherellone e un po’ testardo, ha bisogno di tanta pazienza e di un’educazione costante per imparare le regole. Non c’è da stupirsi se all’inizio sembra ignorarti: sta solo seguendo il suo istinto!
Verso l’anno di età inizia a essere più attento, anche se la sua curiosità può ancora metterlo nei guai.
Da adulto, intorno ai 3 anni, si stabilizza: resta allegro e socievole, ma è più facile gestirlo, soprattutto se lo hai abituato a una routine. Non diventa mai un pantofolaio, però: il suo amore per l’avventura rimane intatto!
Pregi e difetti
Il carattere del Beagle è un mix di vivacità e dolcezza che lo rende inconfondibile: ecco i suoi lati migliori e quelli su cui serve un po’ di pazienza:
Pregi:
- Socievole: ama tutti, umani e animali, ed è sempre pronto a fare amicizia
- Affettuoso: un coccolone che adora stare vicino alla sua famiglia
- Giocoso: perfetto per chi vuole un cane attivo e divertente
- Leale: resta vicino ai suoi cari con grande dedizione
- Adattabile: vive bene in casa, purché abbia le sue passeggiate
Difetti:
- Testardo: se fiuta qualcosa, è difficile farlo resistere al suo intento
- Vocale: abbaia e ulula spesso, a volte anche solo per noia
- Distruttivo se annoiato: la solitudine prolungata può portare a piccoli danni in casa
- Difficile da addestrare: serve pazienza, è un po’ un ribelle
- Goloso: mangerebbe tutto, occhio a non farlo ingrassare!
Salute del Beagle
Il Beagle è una razza robusta e piena di vitalità, ma richiede alcune attenzioni per mantenersi in salute. In generale, si tratta di un cane resistente, con una struttura fisica che lo rende adatto a una vita attiva. Tuttavia, l’amore per il cibo e le caratteristiche orecchie lunghe possono portare a qualche problema se non si presta attenzione.
Con cure adeguate e controlli veterinari regolari, si può garantire al Beagle una vita lunga e felice. Ecco cosa sapere sulla sua aspettativa di vita e sulle patologie più comuni.
Quanti anni può vivere
Un Beagle ben curato ha un’aspettativa di vita notevole: in media si parla di 12-15 anni. In alcuni casi, con uno stile di vita sano e le giuste attenzioni, si possono raggiungere persino i 16-17 anni.
La durata della vita dipende da fattori come alimentazione equilibrata, esercizio fisico regolare e visite mediche periodiche. Con le condizioni ottimali, questa razza può essere una presenza duratura e piacevole.
Patologie di razza
Pur essendo un cane forte, il Beagle presenta alcune patologie tipiche da conoscere:
- Obesità: la tendenza a mangiare qualsiasi cosa, dalle crocchette agli avanzi, può portare a un aumento di peso. Questo eccesso grava su articolazioni e cuore se non viene controllato.
- Ipotiroidismo: una tiroide poco attiva rallenta il metabolismo, causando aumento di peso e stanchezza. Si tratta di una condizione gestibile con farmaci, previa diagnosi veterinaria.
- Infezioni alle orecchie: le orecchie lunghe e pendenti, pur affascinanti, trattengono umidità e sporco, favorendo otiti. Una pulizia settimanale aiuta a prevenirle.
- Glaucoma e problemi agli occhi: possono verificarsi pressione oculare elevata o cataratta, specie in età avanzata. Controlli regolari permettono di individuarli tempestivamente.
- Displasia dell’anca: meno frequente rispetto ad altre razze, consiste in un’anomalia articolare che può causare zoppia. Esercizio moderato e peso controllato la tengono sotto controllo.
- Epilessia: in alcuni casi si manifestano crisi convulsive, spesso trattabili con terapie. Non è una condizione comune, ma è bene esserne consapevoli.
Con un po’ di prevenzione e cura, queste problematiche possono essere gestite senza difficoltà!
Cura del Beagle

Prendersi cura di un Beagle non è complicato, ma richiede costanza e un po’ di attenzione per farlo vivere al meglio.
Alimentazione
Il Beagle ha un appetito leggendario e non dice mai di no a uno spuntino! Per questo, bisogna fare attenzione a cosa e quanto mangia.
Una dieta bilanciata con crocchette di alta qualità, adatte alla sua taglia e al suo livello di attività, è la scelta migliore.
Si consiglia di dividere la razione giornaliera in due pasti (mattina e sera) per evitare che mangi troppo in una volta. La quantità dipende da peso ed età: in media, si parla di 150-200 grammi al giorno per un adulto, ma è sempre meglio seguire le indicazioni del veterinario.
Occhio agli avanzi o ai premi extra: il Beagle tende a ingrassare facilmente, e un peso eccessivo può causare problemi di salute.
Le crocchette per cani Canagan Highland Feast rappresentano la punta di diamante della nutrizione senza cereali. Ricco di carne disossata…
Crocchette naturali Grain Free a base di pollo allevato a terra, patate, verdura e frutta. Accuratamente formulato con un basso…
Le crocchette Ownat Dog Care Weight Control al Tacchino sono un alimento completo ed equilibrato a base di tacchino, ideale per…
Primum Complete Pollo con Patate è un cibo secco semiumido per Fido con il 70% di carne di pollo fresca,…
Robinson Pet Shop è Distributore Ufficiale per l’Italia di Symply. Le crocchette per cani Symply Adult All Breeds Agnello Fresco, Patata Dolce e Avena…
Robinson Pet Shop è Distributore Ufficiale per l’Italia di Symply. Le crocchette per cani Symply Light & Senior All Breeds Pollo Fresco, Verdure…
Le crocchette per cani Toto Holistic Open Formula Grain Free Coniglio e Tapioca sono un alimento completo e bilanciato di…
Quanto e come lavare un Beagle
Il pelo corto e liscio del Beagle è facile da mantenere, ma una routine di pulizia è importante. Un bagno ogni 1-2 mesi è sufficiente, usando uno shampoo delicato specifico per cani per non irritare la pelle. Non serve lavarlo troppo spesso, altrimenti si rischia di seccare il pelo.
Lo shampoo per cani e gatti Always Your Friend Sensitive Skin è una miscela naturale di aloe biologica, olio di…
Lo shampoo per cani e gatti Always Your Friend Tutti i Tipi di Pelle è ottimo per detergere tutti i…
La Lozione Pulente Senza Risciacquo di Bello e Pulito è una lozione senza risciacquo detergente e lucidante in pochissimi step.
Lo shampoo Elimina Odore di Bello e Pulito è un cremoso shampoo arricchito di pregiati estratti vegetali pensato per eliminare gli odori del…
Prima del bagno, una spazzolata con una spazzola morbida aiuta a rimuovere peli morti e sporco: una volta a settimana è l’ideale per tenerlo lucido.
Artero Slicker Large Pin S è una spazzola ideale per cani di piccola taglia e gatti. Aprire e districare il…
Le orecchie vanno controllate spesso, pulendole con un panno umido o una soluzione apposita per evitare infezioni.
ICF Otoprof Detergente Auricolare per Cane è un prodotto per la cura delle orecchie dei nostri pelosetti, ideato per il…
Innovet Auria Detergente Auricolare è un prodotto delicato e efficace per il lavaggio dell’orecchio esterno di cani e gatti. Formulato…
Il Beagle perde tanto pelo?
Una domanda comune è se il Beagle perda molto pelo. La risposta è: non troppo, ma nemmeno poco!
Con il suo manto corto e denso, la perdita di pelo è moderata durante tutto l’anno e aumenta nei periodi di muta, cioè in primavera e autunno. Non si troveranno ciuffi enormi in giro come con razze a pelo lungo, ma qualche pelo sui vestiti o sul divano sarà inevitabile.
Una spazzolata settimanale con una spazzola a setole morbide o un guanto di gomma tiene la situazione sotto controllo, riducendo i peli sparsi e mantenendo il manto sano. Se la muta è intensa, si può aumentare a due spazzolate a settimana. Niente di ingestibile, insomma!
Dove tenere un Beagle
Il Beagle si adatta bene a diversi spazi, ma ha bisogno di movimento. Un appartamento va bene, a patto che gli si offrano almeno due passeggiate al giorno di 30-40 minuti ciascuna: ama esplorare e annusare tutto!
Un giardino recintato è ancora meglio, perché può correre e sfogare la sua energia senza rischi. Attenzione, però: è un maestro delle fughe, quindi la recinzione deve essere alta e sicura.
Dentro casa, si può allestire un angolino con una cuccia comoda e qualche gioco per tenerlo occupato. Non ama stare da solo a lungo: se lasciato senza stimoli, potrebbe abbaiare o combinare guai. Compagnia e attività sono essenziali per il suo equilibrio!
Gioco per cani Kong in gomma naturale di color rosso, particolarmente resistente e adatta a tutti i tipi di cani.
Giochi per cani con squittio. Ricoperto esternamente da feltro non abrasivo che non rovina i denti e le gengive di…
Il gioco per cani KONG Extreme Goodie Bone è per tutti i Fido che hanno bisogno di un giocattolo in…
Quanto costa un Beagle?
Adottare un Beagle significa prepararsi a qualche spesa, ma sapere cosa aspettarsi aiuta a organizzarsi.
Acquistare un cucciolo da un allevamento certificato costa tra i 500 e i 1000 euro, a seconda del pedigree, della reputazione dell’allevatore e della regione. Se si preferisce un Beagle con linee di sangue da campioni o certificazioni particolari, il prezzo può salire fino a 1200-1500 euro. Adottarne uno da un rifugio, invece, potrebbe ridurre il costo iniziale a 50-200 euro, coprendo spesso vaccini e sterilizzazione.
Cosa sapere prima di prendere un Beagle?

Prima di correre ad adottare un Beagle, ci sono alcune cose da considerare. Questo cane non è per tutti, ma con la famiglia giusta può essere un sogno!
Per chi è adatto
Il Beagle è perfetto per chi ama uno stile di vita attivo. È un cane curioso e pieno di energia, che adora esplorare e giocare. Se ti piace fare passeggiate o hai un giardino dove farlo scorrazzare, potrebbe essere il tuo match ideale.
Non è invece adatto a chi cerca un cane “da divano” o passa molte ore fuori casa: il Beagle soffre la solitudine e può diventare distruttivo se annoiato.
Rapporto coi bambini
Con i più piccoli, il Beagle è un vero tesoro. È paziente, giocherellone e non si tira mai indietro davanti a una corsa o a una sessione di coccole. La sua taglia media lo rende un compagno sicuro anche per i bimbi più vivaci.
Rapporto con i gatti
E con i gatti? Dipende. Se cresciuto insieme a loro, il Beagle può convivere pacificamente. Ma il suo istinto di caccia potrebbe spingerlo a inseguirli, soprattutto se non è abituato. Una buona socializzazione fin da cucciolo è la chiave!