Autunno in arrivo? Ecco Come Prenderti Cura del Tuo Gatto Durante il Cambio di Stagione!

Autunno in arrivo? Ecco Come Prenderti Cura del Tuo Gatto Durante il Cambio di Stagione! cover
Foto di repertorio

Il cambio di stagione, per il gatto, è un momento del tutto naturale che porta con sé diversi adattamenti, proprio come accade a noi umani. Quando l’estate lascia spazio all’inverno, infatti, il tuo micio si prepara alla nuova stagione, modificando naturalmente alcune piccole abitudini come il livello di appetito e la sua routine di gioco quotidiana.

Queste trasformazioni non sono casuali, ma dipendono dal fotoperiodo, cioè dalla durata delle ore di luce durante la giornata. Quando i giorni si accorciano, il corpo del gatto “sente” il cambiamento e si prepara a proteggersi dal freddo.

Anche temperatura e luce influenzano il suo pelo, il comportamento e persino il suo stato d’animo. Per questo è importante osservare il tuo gatto in questo periodo e supportarlo, così da affrontare insieme la stagione fredda nel modo migliore.

Ecco quindi una guida semplice e completa per aiutarti a preparare il tuo micio al passaggio dall’estate all’inverno.

Indice

Comportamento e abitudini

I gatti sono creature sensibili e attente a ciò che accade intorno a loro: ogni variazione dell’ambiente si riflette nel loro comportamento. In primavera ed estate, le giornate più lunghe e luminose li rendono più curiosi, giocherelloni e affettuosi. È facile vederli passare ore a osservare il mondo da una finestra, inseguendo con lo sguardo insetti e foglie che danzano al vento. Alcuni diventano persino più socievoli, cercando coccole e attenzioni con maggiore frequenza.

Quando però il caldo si fa intenso e l’aria diventa afosa, il tuo micio preferisce angoli freschi e tranquilli: non è annoiato, sta solo proteggendo il suo corpo dal surriscaldamento.

Con l’arrivo dell’autunno, le temperature si abbassano e i mici si fanno più casalinghi: amano accucciarsi nelle coperte, sui tappeti o vicino al termosifone e limitano le uscite all’esterno per restare al caldo e al sicuro.

In inverno questo cambiamento è ancora più evidente: le giornate brevi e il freddo pungente li rendono più tranquilli e sonnolenti. Possono dormire più a lungo e muoversi con lentezza; vento, pioggia o gelo possono influire anche sul loro umore, soprattutto nei mici più sensibili.

È del tutto naturale che accada, ma uno sguardo attento può aiutarti a capire se il tuo micio è alla ricerca di nuovi stimoli: un cuscino vicino alla finestra, giochi interattivi o qualche minuto in più di coccole possono fare la differenza per il suo benessere emotivo.

Kong Laser Gioco per Gatti

Il gioco per gatti KONG Laser è un simpatico puntatore laser ed è ideale come intrattenimento per Micio.

a partire da:
4,40 €
Scopri di più
Rotipet Tiragraffi Loopy Rosso per Gatti

Rotipet Tiragraffi Loopy è un tiragraffi per gatti in cartone con lati in MDF, disponibile in vari colori.

a partire da:
19,90 €
Scopri di più
United Pets Cuccia e Gioco Cat Cave Bunny per Gatti

La cuccia per gatti United Pets Cat Cave Bunny è un morbido rifugio per la nanna di Micio. Ideale come…

a partire da:
32,40 €
Scopri di più

Cosa cambia nel gatto durante il cambio di stagione?

La muta del pelo

Uno dei cambiamenti più evidenti che avvengono nel gatto durante il cambio di stagione è senza dubbio la muta del pelo. In primavera, il gatto perde gradualmente il folto e pesante mantello invernale per passare a un pelo più fresco e sottile e adatto alle giornate miti.

Con l’arrivo dell’autunno, il processo si inverte: il corpo del gatto si prepara all’inverno producendo un pelo più fitto, spesso e isolante, ideale per conservare il calore corporeo. Anche in questo caso, la trasformazione avviene gradualmente e può durare tra le 6 e le 7 settimane, ma la durata e l’intensità della muta variano molto in base allo stile di vita del gatto.

Durante questo periodo, prendersi cura del mantello del tuo gatto con regolarità fa davvero la differenza. Una spazzolatura regolare – almeno 2-3 volte a settimana (o anche quotidiana nel caso di gatti a pelo lungo) – è il modo più semplice ed efficace per:

  • Prevenire la formazione di nodi e grovigli, che possono diventare fastidiosi e persino dolorosi se trascurati.
  • Ridurre la quantità di peli morti presenti nell’ambiente domestico, migliorando l’igiene della casa.
  • Evitare l’accumulo di peli ingeriti, che possono portare alla formazione dei temuti boli di pelo nello stomaco o nell’intestino del tuo gatto. Questi accumuli possono causare sintomi come vomito, perdita di appetito, stitichezza o malessere generale, soprattutto nei gatti che si leccano spesso o che hanno un mantello fitto e lungo.
Actinorm Pasta per Boli di Pelo per Gatto

Aiuta la disgregazione dei boli di pelo e la loro eliminazione, lʼestratto di fegato apporta naturalmente vitamine del gruppo B…

a partire da:
19,70 €
Scopri di più
Anibio Biotina con Zinco

L’integratore naturale per cani Anibio Biotina con Zinco in Polvere è un alimento complementare, di provenienza biologica certificata, ottimo per…

a partire da:
18,70 €
Scopri di più
Artero Pettine Con Doppi Denti

Artero Pettine Con Doppi Denti è una pettine con denti lunghi e corti e manico in bambù. Ideale per per…

a partire da:
17,40 €
Scopri di più
Artero Slicker Large Pin S

Artero Slicker Large Pin S è una spazzola ideale per cani di piccola taglia e gatti. Aprire e districare il…

a partire da:
20,90 €
Scopri di più
Bello e Pulito Lozione Lucidante e Districante

La Lozione Lucidante e Districante di Bello e Pulito è una lozione utile a sciogliere i nodi e lucidare il manto di…

a partire da:
14,50 €
Scopri di più
Ceva Vetem Cutilen Gatto

Studiato per la salute e la bellezza del mantello dei gatti, indicato nei casi di perdita di pelo, opacità del…

a partire da:
17,00 €
Scopri di più
NutriGen Bololevo Duo Per Cani e Gatti

NutriGen Bololevo Duo Per Cani e Gatti è un mangime complementare, il quale favorisce la normale espulsione di boli e ne…

a partire da:
18,90 €
Scopri di più

Per aiutare il tuo micio a eliminare in modo naturale i peli ingeriti, oltre alla spazzolatura, puoi offrirgli prodotti specifici, come le paste al malto o l’erba gatta, che agiscono da delicati lubrificanti intestinali. Questi alleati mirati favoriscono la digestione e contribuiscono al loro benessere generale. Esistono anche integratori studiati apposta per sostenerlo durante il cambio di stagione, quando il suo organismo è più impegnato nell’adattamento.

Non dimenticare: la spazzolatura non è solo un gesto pratico, ma può trasformarsi in un momento speciale di connessione tra te e il tuo micio. Trasformare questa routine in un’abitudine significa non solo farlo sentire amato, ma anche monitorare la salute della sua pelle e del suo mantello: così potrai accorgerti fin da subito di piccoli segnali silenziosi, come zone diradate, irritazioni o forfora e intervenire tempestivamente.

Se dovessi notare qualcosa che ti sembra insolito – ad esempio perdita di pelo irregolare, piccole aree prive di mantello o un micio particolarmente infastidito da pruriti – non allarmarti, ma affidati al veterinario di fiducia. In alcuni cani, ciò che sembra una normale muta può nascondere un disturbo dermatologico, uno squilibrio alimentare o persino una condizione legata allo stress. Un controllo dal veterinario ti aiuterà a stare tranquillo e garantirà al tuo micio tutte le cure e il benessere che merita.

Appetito e metabolismo

Durante il cambio di stagione, anche l’appetito del tuo gatto può cambiare in modo più o meno evidente, a seconda del suo stile di vita e dell’ambiente in cui vive. Le sue esigenze energetiche seguono i ritmi della natura: temperature, ore di luce e livello di attività quotidiana influenzano il suo appetito e il suo metabolismo.

In inverno, inoltre, un gatto che trascorre tempo all’aperto tende a muoversi meno e a restare più a lungo in luoghi riparati, ma ha comunque bisogno di una riserva energetica sufficiente per affrontare le giornate rigide.

I gatti che amano esplorare l’esterno, ad esempio, tendono a mangiare di più nei mesi invernali. Questo comportamento è del tutto naturale: il loro corpo richiede un maggior apporto calorico per mantenere stabile la temperatura corporea, compensando così la dispersione termica dovuta al freddo.

Al contrario, i gatti che vivono esclusivamente in casa, dove le condizioni ambientali sono più stabili e confortevoli, possono ridurre leggermente la quantità di cibo nei mesi più freddi. Questo è dovuto principalmente alla diminuzione dell’attività fisica – legata al naturale rallentamento del metabolismo – e alla ridotta esposizione alla luce solare, che influenza indirettamente anche l’appetito.

Ecco perché vale la pena monitorare l’appetito del tuo gatto in ogni stagione e regolare il suo cibo considerando fattori come:

  • La sua età;
  • La razza (alcune, come quelle a pelo lungo, hanno bisogno di più energia);
  • Il livello di attività fisica;
  • La sterilizzazione;
  • La presenza di eventuali patologie croniche.

In particolare, i gatti anziani possono mostrare una diminuzione dell’appetito nei mesi invernali, complice una maggiore tendenza alla sedentarietà, la sensibilità al freddo e, in alcuni casi, anche una ridotta capacità olfattiva che incide sulla percezione del cibo. Questo può portare a perdita di peso non voluta o carenze nutrizionali, se non tenuto sotto controllo.

I gatti più anziani, in particolare, possono diventare un po’ più selettivi con il cibo in inverno: il freddo e la sedentarietà li rendono meno affamati, e a volte l’olfatto meno sensibile rende il pasto meno invitante. Se questo porta a perdita di peso o scarso interesse per il cibo, è bene prestare attenzione.Un buon consiglio per supportare il gatto in queste fasi è quello di rendere il pasto più interessante e invitante: servire il cibo leggermente tiepido, ad esempio, può intensificarne il profumo, rendendo il pasto più invogliante. Anche l’aggiunta di cibi umidi di qualità o piccoli snack funzionali può essere un trucco utile a soddisfare le sue esigenze nutrizionali, senza appesantirlo.

Brit Care Cat Soup Anatra per Gatti

Brit Care Cat Soup Anatra per Gatti è un cibo umido complementare senza cereali, ideale per gatti adulti e adatto…

a partire da:
18,00 €
Scopri di più
Brit Care Snack Grain Free Hairball per Gatti

Gli snack per gatti Brit Care Grain Free Hairball sono gustosi premietti preparati con anatra, psillio e olivello spinoso, ideali…

a partire da:
2,80 €
Scopri di più
Brit Care Snack Grain Free Shiny Hair per Gatti

Gli snack per gatti Brit Care Grain Free Shiny Hair sono gustosi premietti preparati con salmone, calendula e olivello spinoso,…

a partire da:
2,80 €
Scopri di più
Canagan Cat Soup Pesce Oceanico per Gatti

Canagan Cat Soup Pesce Oceanico per Gatti disseta Micio con una deliziosa zuppa di pesce oceanico. Con teneri pezzi di pesce…

a partire da:
2,30 €
Scopri di più
Canagan Tonno con Salmone Umido per Gatti 75gr

Il cibo umido per gatti Canagan Tonno con Salmone è un alimento grain free, completo e altamente nutriente, ricco di…

a partire da:
2,50 €
Scopri di più
Herrmann's Selection Coniglio e Formaggio per Gatti

Herrmann’s Selection Coniglio e Formaggio è un alimento umido completo per gatti, composto per il 90,5% da coniglio biologico, inclusi…

a partire da:
24,00 €
Scopri di più
Katzen Liebe Oca Biologica con Patate Bio Umido per Gatti

Il cibo umido biologico per gatti Katzen Liebe Oca Biologica con Patate Bio è un pasto gourmet ad elevato contenuto…

a partire da:
3,60 €
Scopri di più
Katzen Liebe Zuppa di Manzo Biologico per Gatti

Katzen Liebe Zuppa di Manzo Biologica è un alimento completo e nutriente per gatti, realizzato con ingredienti biologici di alta…

a partire da:
2,30 €
Scopri di più
Naturina Elite Tonno con Zucca per Gatti

Naturina Elite Tonno con Zucca è un alimento complementare per gatti adulti. La ricetta Low Grain è ricca di gusto grazie alla…

a partire da:
15,60 €
Scopri di più
Sparrow Pet Pasta al Fegato con CBD per Gatti

Sparrow Pet Pasta al Fegato con CBD è una gustosa ricompensa in tubetto, ideale per gatti di tutte le razze…

a partire da:
6,40 €
Scopri di più

Non meno importante è la regolarità dei pasti: mantenere orari stabili contribuisce a creare una routine rassicurante per il micio e facilita l’osservazione di eventuali cambiamenti nel suo comportamento alimentare. Qualsiasi variazione improvvisa, come un netto calo di appetito o un aumento anomalo della fame, può essere il segnale di un disagio fisico o emotivo e va sempre segnalata al veterinario di fiducia.

In fondo, l’appetito del tuo micio è come un piccolo termometro del suo benessere. Tenerlo d’occhio, soprattutto nei cambi di stagione, è un gesto d’amore semplice ma prezioso che può contribuire a preservare la sua salute e alla sua serenità quotidiana durante tutto l’anno.

Rischi stagionali e sistema immunitario

Il cambio di stagione è un momento delicato non solo per l’adattamento del tuo amico a quattro zampe, ma anche per il suo sistema immunitario, che può temporaneamente indebolirsi sotto l’effetto degli sbalzi climatici e ambientali.

Le variazioni di temperatura, luce e umidità tipiche del passaggio tra estate e inverno (e viceversa) rappresentano uno stress fisiologico per l’organismo del micio. Anche se spesso invisibile a occhio nudo, questo stress può:

  • Aumentare la vulnerabilità a infezioni respiratorie come starnuti, tosse o rinite, soprattutto nei gatti più anziani o già debilitati.
  • Favorire la comparsa di piccoli raffreddori o infiammazioni alle vie aeree

Aggravare eventuali problemi cutanei già presenti, come dermatiti, pruriti o irritazioni, spesso causati dal cambio del pelo e da una maggiore secchezza dell’aria.
Nei mesi freddi, i gatti che escono all’aperto sono particolarmente esposti a questi rischi, ma anche i mici che vivono in ambienti chiusi non sono del tutto immuni, soprattutto se soggetti a correnti d’aria o a sbalzi tra ambienti molto caldi e altri più freddi.

Per prevenire questi malesseri stagionali, è fondamentale adottare un approccio attento alla salute del gatto, che parta dall’alimentazione e coinvolga anche il movimento fisico e la gestione ambientale.

Una dieta equilibrata, ricca di proteine di qualità, vitamine, antiossidanti naturali e acidi grassi Omega-3 e Omega-6, è alla base di un sistema immunitario forte. Questi nutrienti supportano le funzioni cellulari, proteggono la pelle e il pelo e aiutano l’organismo del gatto a reagire meglio agli agenti esterni.

Oltre al cibo, anche il movimento quotidiano e la stimolazione mentale hanno un ruolo fondamentale: giocare, arrampicarsi, esplorare l’ambiente sono azioni che contribuiscono a mantenere il gatto attivo e mentalmente sereno, influenzando positivamente le sue difese immunitarie.

Quando però il micio ha mostrato in passato una certa fragilità, può essere utile un piccolo aiuto in più. In questi casi,  il veterinario potrebbe consigliare integratori specifici, come:

  • Complessi multivitaminici.
  • Sostanze immunomodulanti naturali (ad esempio l’echinacea).
  • Probiotici per sostenere la flora intestinale, strettamente legata alla risposta immunitaria.

Questi accorgimenti non servono solo a proteggerlo dai malanni stagionali, ma anche a garantirgli un adattamento più dolce e graduale, riducendo lo stress al minimo.

Un piccolo consiglio pratico: durante il cambio di stagione, osserva attentamente eventuali segnali insoliti, anche lievi. Se il tuo gatto starnutisce spesso, appare più stanco del solito, si gratta con insistenza o mostra variazioni nell’appetito, potrebbe aver bisogno di un piccolo sostegno extra.

Intervenire per tempo, con l’aiuto del veterinario, permette di prevenire disturbi più seri e accompagnare il tuo micio verso la nuova stagione nel modo più sereno e sicuro possibile.

Ati Impromune Integratore Sistema Immunitario per Cani e Gatti

L’alimento complementare per cani e gatti Ati Impromune supporta il benessere del sistema immunitario di cane e gatto. L’esclusiva composizione è…

a partire da:
66,00 €
Scopri di più
Ceva Vetem Completa Gatto Supporto Vitaminico

Supporto vitaminico minerale completo per integrare lʼalimentazione giornaliera del gattino e del gatto adulto. Contiene vitamine, minerali ed amminoacidi indispensabili…

a partire da:
17,00 €
Scopri di più
DRN TotaBi in Pasta per Cani e Gatti

L’integratore alimentare per cani DRN Totabi è formulato per supportare tutti gli stati carenziali del complesso vitaminico B quali: perdita…

a partire da:
16,50 €
Scopri di più
Pfizer VMP Gatto Vitamine in Pasta

Mangime complementare per gatti contenente vitamine, minerali, e proteine facilmente assimilabili. Con taurina e biotina.

a partire da:
30,40 €
Scopri di più
Sparrow Pet Olio di Canapa con CBD 225 Spettro Super Completo

L’integratore naturale per cani e gatti Sparrow Pet Olio di Canapa con CBD 225 Spettro Super Completo è a base…

a partire da:
20,90 €
Scopri di più

Alcuni consigli utili per aiutarlo a stare bene

Anche nei piccoli gesti di ogni giorno si nasconde il segreto per aiutare il tuo micio ad affrontare al meglio il cambio di stagione. Ecco qualche consiglio semplice, ma prezioso da non dimenticare:

  • Osserva il suo comportamento
    Anche piccoli cambiamenti – come svogliatezza, irrequietezza o sbalzi d’umore improvvisi – possono essere segnali importanti: ascoltali con attenzione.
  • Adatta la sua dieta, se serve
    Piccole variazioni dell’appetito sono normali, ma se durano a lungo, parlane con il veterinario per valutare eventuali aggiustamenti alla sua routine alimentare.
  • Spazzolalo con regolarità
    Durante la muta, la spazzolatura aiuta a prevenire nodi e boli di pelo… e diventa una coccola speciale che rafforza il vostro legame.
  • Integra quando necessario
    Se noti cali di energia o maggiore sensibilità, chiedi consiglio al veterinario: potrà suggerirti integratori naturali per supportare le sue difese immunitarie.
  • Rendi la casa un rifugio speciale.
    Quando fa freddo, regala al tuo micio angoli morbidi e caldi dove raggomitolarsi; nei mesi caldi, assicuragli spazi freschi e arieggiati. Anche una semplice coperta, un cuscino soleggiato o un giochino nuovo possono stimolare la sua curiosità e farlo sentire appagato.
  • Mantieni l’ambiente pulito e confortevole
    Durante i periodi di muta, qualche attenzione in più nella cura della casa contribuisce a eliminare il pelo in eccesso e a mantenere lo spazio piacevole e armonioso, per te e per il tuo amico a quattro zampe.
© Riproduzione Riservata