Estate da Gatti: Come Proteggere il tuo Micio dalle Alte Temperature!

Estate da Gatti: Come Proteggere il tuo Micio dalle Alte Temperature! cover
Foto di repertorio

Durante l’estate, quando le città si svuotano e il caldo diventa quasi insopportabile, anche chi rimane a casa deve fare i conti con le alte temperature. E non parliamo solo delle persone: anche i gatti soffrono il caldo, più di quanto potremmo pensare.

Nelle giornate più torride, anche loro possono sentirsi stanchi, confusi o rischiare un colpo di calore. I gatti non sudano come noi e non possono dirci quando hanno troppo caldo. Però possiamo capirlo, prestando attenzione ad alcuni segnali come il respiro affannato, l’agitazione insolita e la continua ricerca di posti freschi per sdraiarsi.

Chi vive con un gatto sa quanto sia importante aiutarlo a stare meglio nei periodi più caldi. In questo articolo troverai tanti consigli utili per proteggere il tuo micio dal caldo estivo: piccoli gesti quotidiani, segnali da tenere d’occhio e idee pratiche per rendere l’estate più sopportabile – per te e per lui.

Perché i gatti soffrono il caldo?

Noi esseri umani possiamo proteggerci dal caldo in tanti modi: sudiamo su tutto il corpo, possiamo bere cose fresche, usare ventilatori o farci una doccia. I gatti, invece, hanno un sistema diverso e molto più discreto per regolare la loro temperatura. Sudano solo in alcune parti del corpo, come sotto le zampe, nei cuscinetti, e un po’ dal naso.

Di solito questo basta per farli stare bene ma quando fa troppo caldo, questo sistema non è sufficiente.

Quando la temperatura supera i 30°C, il rischio per la salute del gatto diventa serio, e il problema è ancora più grande per i mici che vivono in casa, magari in stanze poco ventilate o senza una ciotola d’acqua fresca.

Il micio non si lamenta e non chiede aiuto come facciamo noi. È un animale silenzioso e che tende a nascondere il disagio, però, se lo osserviamo con attenzione, possiamo notare alcuni segnali: magari tiene la lingua leggermente fuori, ha le zampette un po’ bagnate oppure si muove continuamente alla ricerca di un posto fresco dove sdraiarsi.

Sono piccoli indizi, ma ci dicono che qualcosa non va. A quel punto, tocca a noi accorgercene e intervenire: capire il suo bisogno di fresco e aiutarlo con piccoli gesti quotidiani può davvero fare la differenza.

D’estate, più che in altri momenti dell’anno, prendersi cura di un gatto significa anche questo: imparare a cogliere il disagio dietro la compostezza, e a rispondere con gesti semplici ma efficaci.

Acqua, ombra e silenzio: i tre alleati del gatto in estate

Non serve fare grandi cose per aiutare un gatto a stare meglio durante l’estate. Non servono strumenti complicati o rumorosi. Bastano tre cose semplici: acqua, ombra e tranquillità.

L’acqua è fondamentale: i gatti hanno bisogno di bere spesso, soprattutto quando fa molto caldo, ma non sempre lo fanno spontaneamente.

La ciotola deve essere sempre piena, con acqua fresca, meglio se cambiata almeno due volte al giorno. Se possibile, si può usare una fontanella con l’acqua che scorre, che molti gatti preferiscono perché li incuriosisce e li invita a bere di più.

Anche l’ombra è importante. I gatti la cercano da soli, ma possiamo aiutarli: a volte basta tenere le tapparelle abbassate, aprire una porta o spostare un cuscino per creare un angolo fresco dove possano riposare lontano dal sole.

Infine, c’è la tranquillità. I gatti amano la calma, soprattutto nelle ore più calde della giornata. Non bisogna disturbarli o forzarli a giocare. Lasciarli riposare in pace è un altro modo per prendersi cura di loro.

Queste tre cose – acqua, ombra e tranquillità – sembrano piccole, ma per un gatto fanno davvero la differenza. Significano rispetto, attenzione e presenza.

I sintomi del colpo di calore nel gatto

I sintomi del colpo di calore nel Gatto

Il gatto non ama mostrarsi quando sta male. È un animale riservato, che preferisce nascondersi anche quando non si sente bene. Per questo, capire se il caldo gli sta facendo male richiede attenzione e un po’ di conoscenza del suo comportamento.

Quando un gatto soffre per il caldo, può iniziare a respirare in modo strano: più veloce del solito, a volte con la bocca aperta, come se ansimasse. Questo è un segnale da non ignorare. Può anche diventare molto tranquillo, quasi apatico, muoversi poco o sembrare più debole, come se anche camminare fosse faticoso. A volte le gengive diventano più rosse o secche, e in alcuni casi possono comparire vomito, diarrea, tremori o movimenti incerti.

Tutti questi segnali indicano che il suo corpo sta facendo fatica a difendersi dal caldo. E se la situazione peggiora, il rischio è serio: un colpo di calore può essere pericoloso e, nei casi gravi, anche fatale.

Per questo è importante non aspettare. Se il gatto mostra sintomi evidenti o peggiora in poco tempo, bisogna contattare subito il veterinario. Anche se si nasconde sotto il letto o dietro un mobile: meglio una visita inutile che un intervento troppo tardi.

Il termometro sale, il gatto rallenta

Per un gatto, il caldo non è solo una questione di clima. È l’inizio di una nuova fase, in cui tutto rallenta: il ritmo della giornata, le abitudini, persino i momenti di silenzio in casa. Quando le temperature iniziano a salire, il gatto – attento e sensibile com’è – se ne accorge subito. Comincia a muoversi meno, dorme di più e cerca superfici fresche dove potersi sdraiare.

Non è per forza un segnale di pericolo, ma è qualcosa a cui prestare attenzione. I gatti sanno adattarsi, ma noi possiamo aiutarli rendendo questo passaggio più facile. Come? Evitando rumori forti, lasciandoli liberi di scegliere dove stare, e non costringendoli a giocare o muoversi quando l’aria è calda e pesante.

L’arrivo dell’estate non deve preoccuparci, basta un po’ di cura. Piccoli gesti, come tenere la casa più fresca e tranquilla, offrire sempre acqua pulita e creare angoli d’ombra, possono fare una grande differenza per il benessere del nostro gatto.

I segreti per una casa sempre fresca d’estate

Mantenere la casa fresca d'estate per il Gatto

Come possiamo allora aiutare il nostro compagno felino a superare l’estate senza problemi? Bastano piccoli accorgimenti, gesti semplici, da fare ogni giorno, che possono migliorare molto il suo benessere e aiutarlo a sopportare meglio il caldo.

Innanzitutto, durante le ore più calde, indicativamente dalle 11 alle 16, è consigliabile abbassare tapparelle e persiane, o comunque schermare le finestre esposte al sole diretto. Una casa in penombra è più fresca, più silenziosa, e più simile all’ambiente che i gatti prediligono. Se possibile, lascia al micio libero accesso alle stanze più fresche della casa: cantine, bagni, corridoi interni, tutti quei luoghi in cui la temperatura resta qualche grado più bassa.

Anche un ventilatore può aiutare, purché usato con accortezza. Mai puntato direttamente sull’animale, che potrebbe viverlo come un disturbo più che un sollievo, ma orientato a muovere l’aria nella stanza, creando una leggera circolazione.

Un trucco semplice e spesso molto apprezzato consiste nel sistemare nella cuccia o vicino al suo angolo preferito una borsa d’acqua fresca (non ghiacciata) avvolta in un asciugamano: diventerà una sorta di “cuscino refrigerante” su cui il gatto potrà appoggiarsi se e quando ne sentirà il bisogno.

Infine, lascia a disposizione superfici fresche e facilmente accessibili, come le piastrelle di ceramica del pavimento o una base in marmo.

Cibo, acqua e idratazione: cosa sapere

Cibo, acqua e idratazione per il Gatto

Quando si parla di caldo e salute felina, un elemento centrale – spesso sottovalutato – è l’idratazione. In estate, l’acqua non è solo una risorsa: è una vera alleata. I gatti, però, non sempre bevono quanto dovrebbero. La loro inclinazione naturale li porta a percepire meno lo stimolo della sete rispetto ad altri animali, e per questo sta a noi incoraggiarli.

Ecco alcune strategie semplici ma efficaci per stimolare il tuo gatto a bere di più, soprattutto nei mesi più caldi:

  • Distribuisci più ciotole d’acqua fresca in casa
    Non limitarti a una sola fonte: avere più punti d’accesso, magari in stanze diverse, aumenta la possibilità che il gatto beva più spesso.
  • Cambia l’acqua almeno due volte al giorno
    L’acqua stantia, o peggio ancora tiepida, perde ogni attrattiva. I gatti sono creature esigenti anche nella routine: l’acqua deve essere fresca, pulita, e possibilmente servita con discrezione.
  • Usa fontanelle a ricircolo: il movimento stimola la sete
    Molti gatti sono irresistibilmente attratti dall’acqua che scorre. Le fontanelle con ricircolo continuo, oltre a mantenere l’acqua ossigenata, aggiungono quel “movimento” che stimola la curiosità e quindi l’idratazione.
  • Offri occasionalmente del cibo umido, più ricco d’acqua rispetto ai croccantini
    Non tutti i gatti lo amano, ma il cibo umido – anche solo come integrazione – può essere una buona fonte d’idratazione, oltre che una coccola extra.
Betty's Landhausküche Pollo e Fagiano con Olio di Borragine Umido per Gatti

Betty’s Landhausküche Pollo e Fagiano con Olio di Borragine offre un’alimentazione pregiata per gatti, combinando il 67% di carne fresca…

a partire da:
2,40 €
Scopri di più
Canagan Cat Soup Pesce Oceanico per Gatti

Canagan Cat Soup Pesce Oceanico per Gatti disseta Micio con una deliziosa zuppa di pesce oceanico. Con teneri pezzi di pesce…

a partire da:
2,30 €
Scopri di più
Canagan Chicken & Herring per Gatti 85gr

Il cibo umido per gatti Canagan Chicken & Herring è un alimento grain free – completo e bilanciato – con…

a partire da:
2,60 €
Scopri di più
Canagan Tonno con Salmone Umido per Gatti 75gr

Il cibo umido per gatti Canagan Tonno con Salmone è un alimento grain free, completo e altamente nutriente, ricco di…

a partire da:
2,50 €
Scopri di più
Herrmann's Selection Pesce con Gamberi e Cozze per Gatti

Herrmann’s Selection Pesce con Gamberetti e Cozze è un alimento umido completo per gatti, composto per il 90% da salmone,…

a partire da:
24,00 €
Scopri di più
Katzen Liebe Coniglio con Pera Bio Umido per Gatti

Il cibo umido biologico per gatti Katzen Liebe Coniglio con Pera Bio è un pasto gourmet ad elevato contenuto di…

a partire da:
3,60 €
Scopri di più
Katzen Liebe Zuppa di Pollo Biologico per Gatti

Katzen Liebe Zuppa di Pollo Biologico è un alimento completo per gatti, realizzato con pollo biologico (25%) e un brodo…

a partire da:
2,30 €
Scopri di più
  • Posiziona la fonte d’acqua lontana dalla ciotola del cibo
    Un interessante studio ha di recente confermato quello che molti già sospettavano: i gatti, forse per un istinto legato alla sopravvivenza selvatica, preferiscono che le due fonti – cibo e acqua – restino ben separate.

In fondo, si tratta di entrare nel loro ritmo, di decifrare quel linguaggio silenzioso fatto di abitudini e rituali. E quando si tratta di caldo, sete e benessere, ogni piccolo gesto può fare la differenza.

Alcuni errori da evitare

Se da un lato ci sono piccoli gesti quotidiani che aiutano il nostro gatto a vivere meglio l’estate, dall’altro è importante essere consapevoli anche di quegli errori, spesso fatti in buona fede, che possono rivelarsi pericolosi, se non addirittura fatali. La convivenza con un animale è fatta anche di questo: imparare a conoscere i suoi limiti, rispettare i suoi bisogni, anche quando non coincidono con i nostri.

Ecco alcuni comportamenti da evitare, soprattutto nei giorni in cui il caldo si fa insopportabile:

  • Non lasciarlo mai chiuso in auto, nemmeno per pochi minuti
    Sembra banale, eppure succede ancora troppo spesso. Anche con i finestrini leggermente abbassati, l’abitacolo di un’auto sotto il sole può raggiungere temperature letali nel giro di pochi minuti. Un rischio inutile, che può costare caro.
  • Non tosarlo completamente: il pelo protegge anche dal caldo
    Il mantello del gatto non è solo una coperta invernale. Funziona anche da isolante termico nei mesi estivi, aiutando a schermare la pelle dal calore e a mantenere stabile la temperatura corporea. Una potatura drastica può esporlo a rischi maggiori, compreso lo stress termico.
  • Non forzarlo a muoversi o giocare durante le ore calde
    Il gioco è importante, ma ha i suoi momenti. Se il tuo gatto preferisce restare immobile per ore sul pavimento, in un angolo d’ombra, non disturbarlo. Il suo corpo sa cosa fare, e il riposo – in certi casi – è la strategia migliore.
  • Evita ventilatori o condizionatori troppo forti e diretti su di lui
    L’aria in movimento può rinfrescare, ma non deve diventare un getto gelido e continuo puntato addosso. I gatti amano la temperatura moderata: meglio una stanza arieggiata che una corrente fredda.

Essere presenti, informati, attenti: ecco cosa significa davvero prendersi cura del proprio animale. Anche d’estate.

Il pelo non è solo bellezza: protegge anche dal caldo

Fa caldo, meglio tagliare un po’ di pelo, così starà più fresco”: viene naturale pensarlo. E invece no. Per i gatti, il mantello non è un ingombro, è una difesa. Una coperta sottile che li protegge non solo dal freddo, ma anche dall’eccessivo calore.

Il loro pelo funziona come un isolante naturale. Trattiene una leggera barriera d’aria tra la pelle e l’ambiente, rallentando il surriscaldamento e impedendo ai raggi solari di arrivare troppo in profondità. È un meccanismo antico, affinato in secoli di evoluzione, e non va interrotto alla leggera.

Tosare un gatto completamente, specie se a pelo lungo, può esporlo al rischio di scottature, di sbalzi termici e di forte disagio. Meglio piuttosto una spazzolata quotidiana, delicata e costante, per rimuovere il pelo morto e aiutare la pelle a respirare.

Spazzolare il suo pelo non è solo una cura utile, ma anche un momento di calma e vicinanza: un gesto che rafforza il legame e aiuta il gatto a sentirsi più tranquillo, anche nei giorni più caldi.

Consigli extra per il benessere estivo del tuo amico felino

Consigli per il benessere estivo del tuo amico felino

Convivere con un gatto significa anche imparare a rallentare insieme a lui. Osservare i suoi silenzi, i piccoli movimenti, capire quando ha bisogno di tranquillità o di un po’ di fresco.

Per noi, abituati a controllare tutto, questo è un invito a cambiare ritmo. A fare solo ciò che serve davvero. La cura, a volte, sta proprio lì: nel lasciare spazio, ma restare presenti. Con una ciotola d’acqua pulita, una stanza più fresca, un po’ di silenzio che li aiuta a rilassarsi.

Prendersi cura di un gatto in estate vuol dire rispettare i suoi ritmi. Il suo corpo sa come adattarsi al caldo, ma ha bisogno di un ambiente che lo supporti: tranquillo, sicuro, ben ventilato. Non servono soluzioni complicate. Basta osservare e rispondere ai suoi bisogni, senza forzarlo.

Proteggerlo non vuol dire togliergli libertà. Significa agire prima che compaiano segnali di malessere, come stanchezza, disidratazione o respiro affannoso. Significa costruire ogni giorno un ambiente sereno, con gesti semplici: acqua fresca, ombra, quiete, rispetto.

Anche l’estate può diventare un momento speciale per rafforzare il legame con il proprio gatto. Osservando come affronta il caldo, possiamo imparare a rallentare anche noi. A scegliere quando agire e quando invece lasciare spazio. Il benessere, in fondo, si costruisce così: con piccoli gesti quotidiani, fatti con attenzione e costanza. Ed è proprio in queste semplici abitudini che si può costruire una convivenza serena con il tuo fedele amico, anche nei giorni più caldi dell’anno.

© Riproduzione Riservata