Morsi di Felicità: Tutto Quello che Devi Sapere sui Masticativi per Cani

Morsi di Felicità: Tutto Quello che Devi Sapere sui Masticativi per Cani cover
Foto di repertorio

La masticazione è un comportamento naturale, istintivo e fondamentale nella vita di un cane. Non è solo un modo per tenere occupata la bocca o per sfogare l’energia: è una vera e propria necessità biologica. I nostri amici a quattro zampe, fin da cuccioli, esplorano il mondo con il morso. Attraverso la masticazione scaricano lo stress, si rilassano, si concentrano. È un’attività che li aiuta a rimanere in equilibrio, tanto fisico quanto emotivo.

In natura, masticare ossa o tendini faceva parte della routine quotidiana. In un contesto domestico, dove le occasioni di “rosicchiare” in modo sano sono più limitate, offrire un masticativo adatto significa restituire al tuo pet un gesto antico, che parla il linguaggio del suo istinto naturale. Un linguaggio che, se ascoltato e rispettato, può migliorare notevolmente la qualità della sua vita.

Indice

Cosa sono i masticativi per cani?

I masticativi per cani non sono semplici passatempo da rosicchiare tra un sonnellino e l’altro: sono strumenti pensati per rispondere a un bisogno profondo, innato, quasi ancestrale. I cani, da sempre, esplorano e interagiscono con il mondo attraverso la bocca. Masticare li rilassa, li concentra, li calma. È un gesto istintivo, ma anche terapeutico. Esistono oggi moltissimi tipi di masticativi: naturali o artificiali, commestibili o progettati per durare nel tempo senza essere ingeriti. Alcuni sono ricavati da materiali grezzi come la pelle di bufalo, altri si presentano sotto forma di giochi interattivi in gomma; alcuni puntano sul gusto, altri sull’igiene dentale o sullo stimolo mentale.

Ma proprio perché l’offerta è vasta e variegata, scegliere il prodotto giusto non è mai un gesto banale. Non tutti i masticativi sono adatti a ogni pet, e la differenza la fanno la taglia, l’età, il temperamento, le abitudini e perfino la storia dell’animale. Un cucciolo che cambia i denti non ha le stesse esigenze di un cane anziano con problemi gengivali. Un masticatore vorace non può ricevere lo stesso gioco che si darebbe a un cane più tranquillo. Dietro un oggetto che può sembrare semplice si nasconde, in realtà, una piccola scelta di cura, una forma di attenzione quotidiana che aiuta il cane a vivere meglio, più rilassato, più sereno e a sentirsi capito.

Perché offrire un masticativo al proprio cane?

Offrire un masticativo al proprio cane significa molto più che dargli un semplice gioco o un piccolo premio. Dietro a questo gesto si cela un vero e proprio supporto al suo benessere quotidiano, fisico e mentale. I masticativi aiutano infatti a mantenere una buona igiene orale, un aspetto spesso trascurato ma fondamentale per la salute generale del cane.

La masticazione favorisce la pulizia di denti e gengive, contribuendo a ridurre la formazione di placca e tartaro, nemici silenziosi che possono provocare fastidi e infezioni.

Ma i benefici non si fermano qui. Masticare è anche un potente antistress: soprattutto quando il cane si trova da solo o in situazioni di ansia, avere a disposizione un oggetto da mordere può ridurre tensioni e paure, diventando una vera ancora di tranquillità. Inoltre, questa attività previene i comportamenti distruttivi legati alla noia, che possono tradursi in mobili rovinati o oggetti personali danneggiati.

Dal punto di vista fisico, la masticazione rinforza i muscoli della mascella, mantenendoli tonici e in salute, mentre dal punto di vista emotivo offre al cane una gratificazione naturale e gustosa, una piccola ricompensa che soddisfa il suo istinto e lo fa sentire appagato.

Non si tratta dunque di un accessorio qualunque, ma di un vero e proprio strumento di cura e prevenzione!

Tipologie di masticativi: facciamo chiarezza!

Nel vasto mondo dei masticativi per i nostri amici a quattro zampe esistono numerose varianti, ognuna pensata per rispondere a esigenze diverse. Questi prodotti si distinguono in tre grandi categorie: di origine animale, vegetale e artificiale.

Conoscerne le caratteristiche è fondamentale per scegliere consapevolmente.

  • Masticativi di origine animale: Sono tra i più apprezzati dai cani per sapore e consistenza. Ricavati da sottoprodotti animali essiccati o trattati, come orecchie di maiale, trachee di manzo, corna di cervo o pelle bovina (rawhide), offrono al cane una soddisfazione intensa e prolungata. Oltre ad appagare il bisogno di masticare, questi prodotti possono contribuire all’igiene orale e rappresentano una ricompensa naturale. Attenzione però alla qualità e alla provenienza: scegliere masticativi naturali, privi di additivi chimici, essiccati ad aria e non trattati con sostanze potenzialmente nocive, è essenziale per garantire la sicurezza del cane.
  • Masticativi vegetali: Questi masticativi sono realizzati a base di amido di patate, riso, piselli o altri ingredienti di origine vegetale. Spesso vengono modellati in forme stimolanti e possono essere arricchiti con vitamine, menta o eucalipto per un effetto rinfrescante e igienizzante. Sono generalmente più leggeri, quindi adatti anche a cani con sensibilità digestive o con problemi di peso. Nonostante siano meno duraturi rispetto a quelli animali, i masticativi vegetali sono una buona alternativa per chi desidera evitare prodotti di origine animale, senza rinunciare a un’attività utile e gratificante per il tuo cane.
  • Masticativi artificiali in gomma: A differenza dei masticativi naturali, quelli artificiali non sono commestibili, ma sono progettati per essere riutilizzati a lungo. Realizzati in materiali resistenti come la gomma non offrono una gratificazione alimentare diretta, ma svolgono un ruolo fondamentale nello stimolare la mente del cane e nell’incoraggiare la sua autonomia nel gioco. Anche se non vengono ingeriti, questi masticativi offrono un’attività mentale appagante, trasformandosi così in veri e propri “giochi intelligenti”: non nutrono, ma occupano, prevengono la noia e riducono i comportamenti distruttivi, intrattenendo il tuo Pet.

I nostri consigli

Se cerchi il masticativo ideale per il tuo amico a quattro zampe, sei nel posto giusto. Ecco i nostri preferiti: sicuri, gustosi e perfetti per regalargli un momento di puro divertimento in completa sicurezza!

Masticativi di origine animale

1. Orecchie di maiale essiccate

Le orecchie di maiale essiccate sono tra i masticativi naturali più apprezzati dai cani, grazie al loro sapore intenso e genuino, che le rende un premio particolarmente gradito. Si tratta di un prodotto di origine animale, essiccato senza l’aggiunta di additivi o conservanti, e proprio per questo generalmente ben tollerato anche da stomaci delicati. Oltre a essere appetibili, risultano anche facilmente digeribili, soprattutto se confrontate con masticativi più elaborati o trattati chimicamente. Un altro vantaggio riguarda la durata, soprattutto per cani di taglia piccola o media: la consistenza semi-resistente consente loro di intrattenersi a lungo, senza spezzare il prodotto troppo rapidamente, ma nemmeno senza riuscire a morderlo. Questo equilibrio tra gusto, sicurezza e resistenza fa delle orecchie di maiale un’ottima scelta per i cani che hanno bisogno di masticare in modo naturale e gratificante.

Crudité Orecchie di Suino Romagnolo

Crudité Orecchie di Suino Romagnolo è un alimento complementare ideale per premiare il tuo pelosetto con uno snack genuino e gustoso. Il cibo barf…

a partire da:
11,90 €
Scopri di più

2. Corna di cervo

Le corna di cervo rappresentano una delle opzioni più resistenti e durature tra i masticativi naturali oggi disponibili. Ideali per i cani che amano dedicarsi a una masticazione prolungata e impegnativa, offrono una consistenza estremamente dura che difficilmente si spezza o si consuma in fretta. Oltre alla resistenza, un altro vantaggio è la loro composizione naturale: le corna sono ricche di minerali come calcio e fosforo, preziosi per il benessere delle ossa e dei denti. Un aspetto spesso apprezzato dai proprietari è la pulizia del prodotto: non emanano odori sgradevoli, non ungono le mani e non lasciano residui su tappeti o pavimenti, rendendole una scelta igienica e discreta anche in casa.

Tuttavia, la loro estrema durezza può rivelarsi un’arma a doppio taglio. Nei cani più irruenti o con una masticazione molto potente, il rischio di scheggiature dentali non è da sottovalutare, soprattutto se il cane tende a mordere con troppa energia. Per questo motivo, le corna di cervo non sono consigliate ai cuccioli, che hanno denti ancora in formazione, né ai cani anziani, spesso soggetti a fragilità dentali. Un altro aspetto da considerare è il costo: rispetto ad altri masticativi, le corna sono più costose, proprio in virtù della loro origine naturale e della lunga durata. Una spesa che può comunque rivelarsi sostenibile nel tempo, considerando che un solo pezzo può intrattenere il cane per settimane.

(Disponibile nelle taglie dalla S alla XL)

LeoPet Corna di Cervo per Cani

Le corna di cervo per cani LeoPet sono uno snack di lunga durata, sano e naturale al 100%. Povere di…

a partire da:
20,70 €
Scopri di più

3. Pelle di bufalo pressata

La pelle di bufalo è uno dei masticativi più comuni e diffusi, grazie alla sua consistenza compatta e fibrosa che stimola una masticazione lunga e appagante. Non è un prodotto che si consuma in fretta: richiede impegno, mordicchiamenti ripetuti, pazienza. Questo lo rende particolarmente adatto per cani che hanno bisogno di essere intrattenuti o che tendono a stressarsi facilmente. Ma i benefici non si fermano al passatempo: durante la masticazione, l’attrito prodotto aiuta a rimuovere placca e residui dai denti, contribuendo così a migliorare l’igiene orale del cane in modo naturale. Un ulteriore punto a favore è la versatilità: la pelle di bufalo è disponibile in tantissime varianti bastoncini, ossi annodati, rotoli, chips e questo permette di adattarla facilmente alla taglia, all’età e alle abitudini di ogni cane.

Ci sono però anche aspetti critici da valutare con attenzione!

Non tutte le pelli di bufalo sono uguali: alcune, soprattutto quelle a basso costo, possono essere trattate con sostanze chimiche come sbiancanti, coloranti o conservanti, potenzialmente dannosi per la salute del cane. La lettura attenta dell’etichetta è quindi essenziale. Inoltre, se il cane ha l’abitudine di staccare e ingoiare pezzi interi, questo tipo di masticativo può risultare difficile da digerire, con il rischio di causare problemi gastrointestinali. Nei casi più seri, la pelle ingerita in blocchi può portare a una vera e propria ostruzione intestinale, che richiede l’intervento immediato del veterinario. Per questi motivi, è sempre raccomandabile offrire la pelle di bufalo sotto supervisione, scegliendo prodotti di alta qualità e tenendo conto delle abitudini masticatorie del proprio cane.

Crudité Pelle di Scottona Romagnola Senza Pelo

Crudité Pelle di Bovino Senza Pelo è un alimento complementare ideale per premiare il tuo pelosetto con uno snack genuino e gustoso.…

a partire da:
10,90 €
Scopri di più
Dottor Fox Snack Ritagli Pelle di Testa Bovina Senza Pelo

Lo snack per cani Dottor Fox Snack Ritagli Pelle di Testa Bovina Senza Pelo è 100% naturale e rappresenta una…

a partire da:
7,70 €
Scopri di più

Masticativi di origine vegetale

1. Legno di ulivo

Tra le alternative naturali e sostenibili ai classici snack di origine animale, i masticativi vegetali stanno guadagnando sempre più attenzione. Tra questi, uno dei più interessanti è senza dubbio il legno di ulivo, un materiale sorprendentemente resistente e completamente naturale, lavorato artigianalmente senza l’uso di sostanze chimiche. Il legno viene levigato, essiccato e talvolta arricchito con oli naturali come l’olio d’oliva che ne migliorano la palatabilità senza compromettere la sicurezza.

Il legno di ulivo è particolarmente apprezzato per la sua capacità di soddisfare il bisogno di masticazione in modo sicuro e duraturo. Non si scheggia facilmente, ma si consuma lentamente in fibre morbide, riducendo il rischio di ferite alla bocca o lesioni intestinali. È un’ottima scelta per i cani che tendono ad annoiarsi facilmente, perché li tiene occupati a lungo, stimola la mente e li aiuta a scaricare lo stress. Inoltre, essendo privo di calorie e di sostanze animali, può essere offerto anche a cani con intolleranze alimentari o a dieta.

Tuttavia, è importante ricordare che non tutti i cani reagiscono allo stesso modo a questo tipo di masticativo. Alcuni lo trovano poco interessante, soprattutto se abituati a snack più morbidi o dal sapore più intenso. In questi casi, può essere utile proporre il legno gradualmente, magari arricchendolo con una piccola quantità di crema naturale (come burro d’arachidi senza zuccheri) per renderlo inizialmente più appetibile.

In un panorama dove l’attenzione alla naturalità, al benessere animale e alla sostenibilità è sempre più centrale, il legno di ulivo rappresenta una scelta consapevole e rispettosa un piccolo oggetto che racchiude una filosofia: rispettare i ritmi del cane, la sua natura, e anche l’ambiente che condividiamo con lui.

2. Legno di caffè

Un’alternativa ancora poco conosciuta ma in rapida diffusione tra i masticativi vegetali è il legno di caffè. Si tratta di un legno naturale, ottenuto dagli alberi di Coffea dopo che questi hanno concluso il proprio ciclo produttivo. Anziché essere abbattuti e smaltiti come scarto agricolo, i tronchi vengono essiccati e lavorati, trasformandosi in masticativi ecologici e resistenti, pensati per soddisfare il bisogno primario del cane di rosicchiare.

Rispetto ad altri legni, quello di caffè è più duro e denso, il che lo rende particolarmente adatto ai cani masticatori persistenti. A differenza del legno comune, infatti, non si scheggia ma si consuma lentamente, rilasciando fibre morbide e sicure, che non provocano lesioni alla bocca o problemi intestinali. È completamente naturale, vegano, privo di calorie e di additivi chimici, il che lo rende una scelta ottimale anche per cani con allergie o con una dieta controllata.

Inoltre, il legno di caffè si distingue per un lieve aroma legnoso, che molti cani trovano interessante anche senza l’aggiunta di sapori artificiali. È una proposta che va incontro a chi cerca una soluzione sostenibile e a basso impatto ambientale, senza rinunciare alla funzionalità.

Naturalmente, come ogni masticativo, va scelto nella misura più adatta al cane: troppo piccolo, potrebbe essere ingerito accidentalmente; troppo grande, potrebbe non suscitare interesse. Va anche introdotto gradualmente, soprattutto se il cane è abituato a masticativi più morbidi o saporiti.

In un’epoca in cui siamo chiamati a ripensare le nostre scelte quotidiane anche in chiave ecologica, il legno di caffè rappresenta un piccolo gesto concreto: un oggetto semplice che unisce rispetto per l’ambiente, attenzione per la salute del cane e valorizzazione di una risorsa naturale altrimenti destinata allo scarto. Una forma di cura sobria, silenziosa, ma profondamente efficace.

3. Legno d’erica

Tra le opzioni vegetali più robuste e affascinanti nel mondo dei masticativi per cani troviamo il legno di erica. Proveniente da una pianta spontanea che cresce in ambienti mediterranei, l’erica dà origine a un legno compatto, durevole e naturalmente profumato, utilizzato da tempo in artigianato e oggi sempre più presente nel benessere animale, grazie alle sue eccellenti caratteristiche masticatorie.

Il legno di erica si distingue per la sua densità e resistenza, che lo rendono perfetto per i cani che amano rosicchiare a lungo. A differenza di rami raccolti in natura o di legni troppo friabili, questo tipo di masticativo non si scheggia facilmente e si consuma lentamente in piccole fibre sicure, prevenendo ferite o rischi intestinali. La sua origine totalmente vegetale lo rende ideale anche per i cani con allergie a proteine animali o con una dieta vegetariana per motivi medici.

Un altro vantaggio è la sua naturale aromaticità: il profumo del legno di erica è tenue ma persistente, e può risultare molto stimolante per l’olfatto del cane, incentivando un interazione prolungata e positiva. Inoltre, è completamente privo di calorie, conservanti o coloranti, il che lo rende una scelta sana, oltre che rispettosa dell’ambiente.

Va detto, però, che non tutti i cani rispondono allo stesso modo: chi è abituato a premi alimentari più gustosi potrebbe inizialmente ignorarlo. Come spesso accade, il successo dipende anche dalla personalità e dalle abitudini del singolo animale. In questi casi, una breve introduzione graduale o l’aggiunta di un aroma naturale può stimolare l’interesse.

Scegliere un masticativo in legno di erica non è solo una scelta funzionale, ma anche un gesto consapevole: un modo per prendersi cura del proprio cane rispettando la sua natura e, insieme, abbracciare un consumo più lento, più naturale, più attento. Un piccolo oggetto che, nella sua semplicità, racconta l’equilibrio possibile tra benessere animale e sostenibilità.

Masticativi di origine artificiale

  • Kong Classic: è uno dei giochi per cani più conosciuti e apprezzati al mondo. Realizzato in gomma naturale ultra resistente, ha una forma conica e irregolare che gli permette di rimbalzare in modo imprevedibile, stimolando l’istinto predatorio e rendendo il gioco più divertente e coinvolgente. Il suo punto di forza è la cavità interna che può essere riempita con crocchette, snack, paté o cibo umido: questo lo trasforma in un vero e proprio gioco di attivazione mentale, in cui il cane deve impegnarsi per estrarre il cibo, sviluppando pazienza, concentrazione e abilità motorie. È perfetto anche per gestire l’ansia da separazione, tenere occupato il cane durante le assenze del proprietario o semplicemente offrirgli un’attività stimolante e appagante. Disponibile in diverse misure e varianti (anche per cuccioli o masticatori molto forti), il Kong Classic è un valido alleato per il benessere mentale e fisico del cane.
  • Kong Extreme: è una versione rinforzata e ultra resistente del celebre gioco Kong Classic, progettata specificamente per cani con una masticazione particolarmente vigorosa e potente. Realizzato in una gomma nera, più dura e robusta rispetto al modello originale, il Kong Extreme è pensato per resistere a morsi intensi e prolungati senza rompersi o deformarsi. Questa versione è ideale per cani di taglia grande o gigante, oppure per quelli con un forte istinto di masticazione, che tendono a distruggere facilmente i giocattoli tradizionali. Grazie alla sua durabilità, il Kong Extreme offre un’esperienza di gioco sicura e duratura, evitando il rischio di ingestione di pezzi rotti. Come il modello Classic, anche il Kong Extreme presenta una cavità interna che può essere farcita con snack, cibo umido o dolcetti, trasformandolo in un gioco di attivazione mentale che stimola il cane a impegnarsi per ottenere la ricompensa, migliorare la pazienza, ridurre la noia e prevenire comportamenti distruttivi.
  • Nylabone: è una linea di giocattoli per cani progettati principalmente per la masticazione prolungata. Si tratta di ossetti e altri oggetti realizzati in nylon resistente, un materiale durevole e sicuro che può sopportare la masticazione intensa senza rompersi facilmente. Questi prodotti sono disponibili in diverse forme, dimensioni e livelli di durezza, per adattarsi alle esigenze specifiche di cani di varie taglie e con differenti intensità di masticazione. Un elemento distintivo dei Nylabone è la presenza di aromi e sapori aggiunti, come pollo, manzo o bacon, che li rendono particolarmente appetibili per i cani, incoraggiandoli a masticare in modo sicuro e prolungato. La funzione principale dei Nylabone è quella di soddisfare il naturale bisogno di masticazione del cane, aiutando a mantenere l’igiene orale, ridurre la placca e prevenire comportamenti distruttivi causati dalla noia, offrendo un’alternativa sicura e resistente agli oggetti domestici non adatti alla masticazione.

(Disponibile in diverse taglie)

KONG Classic Gioco per Cani Red

Gioco per cani Kong in gomma naturale di color rosso, particolarmente resistente e adatta a tutti i tipi di cani.

a partire da:
25,40 €
Scopri di più

Tasty Bone Toy Trio Lampone e Menta

Tasty Bone Toy Trio Lampone e Menta è un osso in nylon aromatizzato per la masticazione di cani Toy (di taglia molto…

a partire da:
13,70 €
Scopri di più

(Disponibile in diverse taglie)

KONG Extreme Gioco per Cani Black

Gioco per cani Kong in gomma ultrastrong naturale di color nero, appositamente studiata come giochi resistenti per cani.

a partire da:
26,40 €
Scopri di più

Tasty Bone Toy Trio Menta Piperita

Tasty Bone Toy Trio Menta Piperita è un osso in nylon aromatizzato per la masticazione di cani Toy (di taglia molto piccola),…

a partire da:
13,70 €
Scopri di più

(Disponibile in diverse taglie)

Tasty Bone Cane Osso per Igiene Orale

Tasty Bone Cane Toy Osso per Igiene Orale è un osso in nylon aromatizzato per la masticazione di cani Toy (di taglia…

a partire da:
9,60 €
Scopri di più

Alcuni suggerimenti per una scelta consapevole

La scelta del masticativo giusto non può essere lasciata al caso. Ogni cane ha esigenze diverse in base all’età, alla taglia, alla forza del morso e alle abitudini personali. Un prodotto troppo duro per un cucciolo o troppo piccolo per un cane di grossa taglia può risultare inutile, se non addirittura pericoloso. Allo stesso tempo, è importante orientarsi su prodotti di qualità, preferibilmente naturali e garantiti da marchi affidabili.

Ecco alcune buone pratiche da seguire prima dell’acquisto:

  • Considera taglia, età e abitudini del tuo cane: Un cane anziano con problemi dentali ha esigenze diverse rispetto a un giovane esuberante che ama rosicchiare tutto. La scelta deve essere su misura.
  • Evita prodotti di dubbia provenienza: Masticativi economici, non tracciabili o senza etichetta chiara possono contenere sostanze nocive o trattamenti chimici non sicuri.
  • Supervisiona sempre l’animale durante l’uso: Anche il miglior masticativo può diventare un rischio se ingerito in modo errato o se si rompe in pezzi pericolosi. Meglio essere presenti e attenti.
  • Consulta il veterinario in caso di dubbi, allergie o problemi dentali: Un consiglio professionale aiuta a prevenire complicazioni e a individuare il prodotto più adatto al benessere del cane.

Conclusione

I masticativi per cani possono rappresentare molto più di un semplice passatempo: sono strumenti preziosi per promuovere il benessere fisico e mentale del nostro compagno a quattro zampe.

Se scelti con attenzione, contribuiscono alla pulizia dei denti, riducono l’ansia, offrono stimoli cognitivi e rafforzano il legame tra cane e proprietario. Ma è bene ricordare che non tutti i prodotti sono uguali. Materiali, composizione, durezza, provenienza: ogni dettaglio conta. Conoscere i pro e i contro di ogni tipologia significa compiere una scelta consapevole, che tenga conto non solo delle preferenze del cane, ma anche della sua salute.

Un piccolo gesto come offrire un masticativo può diventare, se ben ponderato, un atto di cura quotidiana. Un modo concreto per prendersi davvero il tempo di ascoltare i bisogni di un animale che spesso comunica con il corpo più che con la voce. Perché anche attraverso il semplice atto di masticare, un cane trova equilibrio, sicurezza e, in qualche modo, anche una forma di felicità.

© Riproduzione Riservata